Scienza e crisi climatica, nella nostra scuola
- La Nuova Bertuccia
- 19 dic 2019
- Tempo di lettura: 1 min

Abbiamo tutti presente cosa sia il cambiamento climatico, ma…
- Perché ora viene spesso chiamato “crisi climatica”?
- E’ vero che sta già iniziando a causare danni ingenti?
- E’ vero che la nostra vita adulta è in serio pericolo?

- E’ vero che il “tipping point” (il cosiddetto “punto di non ritorno”) rischia di essere superato?
- Le nazioni stanno facendo abbastanza per impedirlo? Perché anche la COP25 è fallita?
Ma soprattutto…
- Come possiamo essere decisivi noi, non solo come ragazzi, ma anche come membri attivi della società?
Lo potrete scoprire al liceo Berto
Tra i tanti scienziati invitati nella nostra scuola dal Circolo Galileo Galilei, arriva Carlo Barbante, ricercatore e divulgatore del CNR.
Parlerà dell’argomento che rende la crisi climatica una questione così tanto urgente: e cioè, la sua velocità, la sua violenza, e il poco tempo rimasto per impedire il tracollo climatico.
Interverrà brevemente anche FridaysForFuture Mogliano, illustrando quanto possano essere decisive l’informazione e l’azione di noi ragazzi, nei confronti della cittadinanza e delle Istituzioni della nostra città… e non solo.
La conferenza sarà questo Venerdì 20 Dicembre, alle 21, in aula magna.
Sarà un’occasione per chi volesse informarsi, e per chi volesse scoprire come può essere protagonista in questo momento decisivo nella storia.
vi aspettiamo!
-Cesare Bulegato, del Max Planck
Comentários